iGladio - GLADIO - La Verita' Negata
Appendice C
INFLUENZA DELLA GLADIO SULLA VITA POLITICA ITALIANA
Martedì 23 novembre 1993 il quotidiano «La Repubblica» riporta due grafici che evidenziano i risultati delle elezioni, politiche (P) - europee (E) ed amministrative (A) dal 1946 al 21 novembre 1993, relativamente ai due partiti maggiori, la DC ed il PCI, poi PDS.
Mi sono preso la briga di riportarli per raffronto su una unica pagina, qui allegata, e di scrivervi come «traguardi» tre date fondamentali:
- il 1956, anno in cui viene firmato l'accordo CIA/SIFAR;
- il 1958, anno di inizio del reclutamento dei «gladiatori»;
- il 1990, anno di nascita del caso Gladio e di scioglimento dell'orga
nizzazione.
Anche a chi non si è laureato in matematica o statistica dovrebbero saltare agli occhi tre dati essenziali:
- 20 anni dopo la costituzione della Gladio, e cioè nel 1976, il PCI,
con una continua ascesa ha guadagnato 1’11.8% in più raggiungendo il suo
massimo storico del 34.4% mentre nello stesso periodo la DC scende al
38.7% perdendo il 3.6%. - dal raffronto dei risultati elettorali '90 (scioglimento della Gladio)
con quelli del '58 (inizio del reclutamento dei cosiddetti «gladiatori») si
evince che durante tutto il periodo di esistenza della Gladio la DC ha perso
l'8.9% mentre il PCI ha guadagnato l'1.3%; - tra il '90 ed il giugno '93 (non riporto i dati di novembre perché le
gati al ballottaggio di dicembre, non ancora avvenuto al momento di andare
in stampa) tutti e due i partiti continuano a calare (siamo in piena Tangento-
poli ecc. ecc.) con la DC che perde il 14.6% ed il PCI, diventato PDS, che
perde il 12.4%.